
Spawn, per intero Hellspawn (covata infernale), il cui vero nome è Al Simmons, è un personaggio dei fumetti, creato dall'autore canadese Todd McFarlane, disegnatore e sceneggiatore delle storie. È pubblicato dalla Image Comics, ma i diritti sono della Todd Mcfarlane Production. In Italia le sue storie vengono tradotte dalla Panini Comics, sotto l'etichetta Cult Comics. La prima storia di Spawn, che registrò un record di vendita negli USA, è uscita nel giugno del 1992.
Al Simmons decise di ritirarsi dal proprio lavoro di killer per i servizi segreti USA. Troppo sangue sulla sua divisa, troppe notti insonni vegliate al lume della colpa. Diverso il parere del diretto superiore, Jason Wynn, capo della C.I.A. Wynn, temendo che Simmons potesse rivelare i segreti di cui era a conoscenza, ne ordinò l'eliminazione. Incaricato dell'omicidio fu Bruce Stintson, nome in codice Chapel, amico di Simmons e per questo facilitato nel compito di avvicinarlo in missione senza destare sospetti.
Trucidato in Botswana, Simmons si ritrova catapulatato all'Inferno, dove un demone dell' ottavo cerchio dell'inferno, Malebolgia, gli propone un patto: «Rivedrai tua moglie Wanda, in cambio comanderai il mio esercito nell'Armageddon, conducendolo sino ai cancelli del Paradiso».
Il demonio, sempre subdolo, lo fa tornare sulla terra ma con un nuovo corpo deforme, dei poteri sovrannaturali e una armatura senziente, in grado di proteggere chi la indossa. Inoltre, sono passati cinque anni dalla morte di Simmons: Wanda si è risposata con il suo migliore amico ai tempi della C.I.A., Terry Fitzgerald, con cui ha avuto una figlia che lui non era stato capace di darle.
Come se ciò non bastasse, ultima beffa: il potere che Malebolgia gli ha conferito ha un limite, ogni volta che viene usato si consuma, e una volta esaurito Spawn dovrà fare ritorno all'Inferno come generale degli Inferi. Per sempre.
Ribellatosi al suo nuovo "padre", questo figlio dell'Inferno si ritrova solo a New York, abbandonato nella Città dei Topi, come amici solo i barboni (fra i quali uno in particolare, Cagliostro, si rivelerà essere stato in passato anch'egli vittima degli inganni di Malebolgia).
Non un supereroe, quindi, ma solo una creatura infelice che rivorrebbe indietro la sua vita, la sua faccia, ma soprattutto sua moglie. Si ritrova invece braccato dall'Inferno per il suo tradimento, dal Paradiso per il solo fatto di esistere, dai servizi segreti perché Wynn lo crede ancora vivo e pericoloso. E si aggiunge anche la Mafia, perché disturbata nei suoi affari da questo protettore di diseredati e rifiuti umani.
Trucidato in Botswana, Simmons si ritrova catapulatato all'Inferno, dove un demone dell' ottavo cerchio dell'inferno, Malebolgia, gli propone un patto: «Rivedrai tua moglie Wanda, in cambio comanderai il mio esercito nell'Armageddon, conducendolo sino ai cancelli del Paradiso».
Il demonio, sempre subdolo, lo fa tornare sulla terra ma con un nuovo corpo deforme, dei poteri sovrannaturali e una armatura senziente, in grado di proteggere chi la indossa. Inoltre, sono passati cinque anni dalla morte di Simmons: Wanda si è risposata con il suo migliore amico ai tempi della C.I.A., Terry Fitzgerald, con cui ha avuto una figlia che lui non era stato capace di darle.

Ribellatosi al suo nuovo "padre", questo figlio dell'Inferno si ritrova solo a New York, abbandonato nella Città dei Topi, come amici solo i barboni (fra i quali uno in particolare, Cagliostro, si rivelerà essere stato in passato anch'egli vittima degli inganni di Malebolgia).
Non un supereroe, quindi, ma solo una creatura infelice che rivorrebbe indietro la sua vita, la sua faccia, ma soprattutto sua moglie. Si ritrova invece braccato dall'Inferno per il suo tradimento, dal Paradiso per il solo fatto di esistere, dai servizi segreti perché Wynn lo crede ancora vivo e pericoloso. E si aggiunge anche la Mafia, perché disturbata nei suoi affari da questo protettore di diseredati e rifiuti umani.
Pittoresca e visionaria la rogue gallery (galleria di furfanti, nemici) di Spawn:
Chapel: ovviamente, che nel frattempo è entrato a far parte del gruppo di supereroi denominati Youngblood, dei quali lui rappresenta in parte l'anima oscura.
Jason Wynn: sempre più invischiato in complesse e oscure macchinazioni politico-criminali.
Il Clown: emissario dell'Inferno conosciuto come il Violatore (Violator), il primo di cinque figli di un'antico demone, che avrebbe dovuto istruire Spawn sulla sua missione, e si ritrova piuttosto a combatterlo per piegarlo ai voleri delle tenebre.
Angela: bellissima cacciatrice di demoni, angelo del Paradiso, decisa ad aggiungere un nuovo scalpo alla sua sala dei trofei.
Il Redentore: soldato celeste, una sorta di Anti-Spawn;
Cy-Gor: infelice creatura, gorilla manipolato in laboratorio al fine di creare la perfetta macchina per uccidere.
Overt-kill: sicario della malavita, ciberneticamente potenziato;
Il Maledetto: fanatico religioso che vuole sezionare Spawn per studiarne i segreti.
Questi gli avversari principali, ai quali non mancano di unirsi criminali minori come il Freak, psicopatico manipolatore, John John Sansker, vampiro secolare deciso a distruggere il fu Al Simmons, e poi ancora Antony Twistelli, boss mafioso in apparenza solo greve e volgare ma pericolosissimo.Pittoresca e visionaria la rogue gallery (galleria di furfanti, nemici) di Spawn:
Chapel: ovviamente, che nel frattempo è entrato a far parte del gruppo di supereroi denominati Youngblood, dei quali lui rappresenta in parte l'anima oscura.
Jason Wynn: sempre più invischiato in complesse e oscure macchinazioni politico-criminali.
Il Clown: emissario dell'Inferno conosciuto come il Violatore (Violator), il primo di cinque figli di un'antico demone, che avrebbe dovuto istruire Spawn sulla sua missione, e si ritrova piuttosto a combatterlo per piegarlo ai voleri delle tenebre.
Angela: bellissima cacciatrice di demoni, angelo del Paradiso, decisa ad aggiungere un nuovo scalpo alla sua sala dei trofei.
Il Redentore: soldato celeste, una sorta di Anti-Spawn;
Cy-Gor: infelice creatura, gorilla manipolato in laboratorio al fine di creare la perfetta macchina per uccidere.
Overt-kill: sicario della malavita, ciberneticamente potenziato;
Il Maledetto: fanatico religioso che vuole sezionare Spawn per studiarne i segreti.
Questi gli avversari principali, ai quali non mancano di unirsi criminali minori come il Freak, psicopatico manipolatore, John John Sansker, vampiro secolare deciso a distruggere il fu Al Simmons, e poi ancora Antony Twistelli, boss mafioso in apparenza solo greve e volgare ma pericolosissimo.
Chapel: ovviamente, che nel frattempo è entrato a far parte del gruppo di supereroi denominati Youngblood, dei quali lui rappresenta in parte l'anima oscura.
Jason Wynn: sempre più invischiato in complesse e oscure macchinazioni politico-criminali.
Il Clown: emissario dell'Inferno conosciuto come il Violatore (Violator), il primo di cinque figli di un'antico demone, che avrebbe dovuto istruire Spawn sulla sua missione, e si ritrova piuttosto a combatterlo per piegarlo ai voleri delle tenebre.
Angela: bellissima cacciatrice di demoni, angelo del Paradiso, decisa ad aggiungere un nuovo scalpo alla sua sala dei trofei.
Il Redentore: soldato celeste, una sorta di Anti-Spawn;
Cy-Gor: infelice creatura, gorilla manipolato in laboratorio al fine di creare la perfetta macchina per uccidere.
Overt-kill: sicario della malavita, ciberneticamente potenziato;
Il Maledetto: fanatico religioso che vuole sezionare Spawn per studiarne i segreti.
Questi gli avversari principali, ai quali non mancano di unirsi criminali minori come il Freak, psicopatico manipolatore, John John Sansker, vampiro secolare deciso a distruggere il fu Al Simmons, e poi ancora Antony Twistelli, boss mafioso in apparenza solo greve e volgare ma pericolosissimo.Pittoresca e visionaria la rogue gallery (galleria di furfanti, nemici) di Spawn:
Chapel: ovviamente, che nel frattempo è entrato a far parte del gruppo di supereroi denominati Youngblood, dei quali lui rappresenta in parte l'anima oscura.
Jason Wynn: sempre più invischiato in complesse e oscure macchinazioni politico-criminali.
Il Clown: emissario dell'Inferno conosciuto come il Violatore (Violator), il primo di cinque figli di un'antico demone, che avrebbe dovuto istruire Spawn sulla sua missione, e si ritrova piuttosto a combatterlo per piegarlo ai voleri delle tenebre.
Angela: bellissima cacciatrice di demoni, angelo del Paradiso, decisa ad aggiungere un nuovo scalpo alla sua sala dei trofei.
Il Redentore: soldato celeste, una sorta di Anti-Spawn;
Cy-Gor: infelice creatura, gorilla manipolato in laboratorio al fine di creare la perfetta macchina per uccidere.
Overt-kill: sicario della malavita, ciberneticamente potenziato;
Il Maledetto: fanatico religioso che vuole sezionare Spawn per studiarne i segreti.
Questi gli avversari principali, ai quali non mancano di unirsi criminali minori come il Freak, psicopatico manipolatore, John John Sansker, vampiro secolare deciso a distruggere il fu Al Simmons, e poi ancora Antony Twistelli, boss mafioso in apparenza solo greve e volgare ma pericolosissimo.
Todd McFarlane era all'epoca della creazione di Spawn, uno dei disegnatori più apprezzati dal pubblico, fu lui a dare l'ultimo tocco d'autore a un già ben noto eroe dei fumetti come l'Uomo Ragno, ma il suo talento come sceneggiatore si rivelò inaspettatamente adeguato alla situazione. Era palpabile, all'epoca, il coinvolgimento emotivo dell'autore nelle storie che scriveva, forse persiono un pizzico di autobiografismo (a cominciare dai nomi dei personaggi, molti dei quali riferiti a persone realmente esistenti). Nonostante buona parte della critica bollasse il fumetto come fenomeno di costume, quasi una moda, Spawn si rivelò essere uno dei fumetti più importanti degli anni novanta, al pari del Supreme di Alan Moore. E proprio il Bardo di Northamton fu uno dei tanti autori ospiti di questo Figlio delle Tenebre. 
Infatti, nei primi anni di vita editoriale di Spawn McFarlane chiamò a sé alcuni dei migliori scrittori del panorama fumettistico anglo-statunitense: Moore (autore di Watchmen e Killing Joke) scrisse due numeri della serie regolare, una miniserie di quattro, un'altra di quattro in cui Spawn incontrava i Wildc.A.T.S. (altri supereroi Image), una di tre incentrata sul Clown e una di quattro in cui il Clown si scontrava con Badrock, membro degli Youngblood; Neil Gaiman, autore di Sandman, scrisse un numero delle serie più una mini di tre su Angela; Frank Miller (Sin City, Il ritorno del cavaliere oscuro, Elektra: Assassin) scrisse anch'egli solo un numero della serie regolare, più però una storia doppia il cui titolo, Spawn/Batman, non lascia dubbi sui due protagonisti; Dave Sim (Cerebus) scrisse un episodio fuori continuity, una metafora del rapporto fra i personaggi ed i loro creatori; Grant Morrison (Doom Patrol, Animal Man, Arkham Asylum, Invisibles, New X-Men'') scrisse una saga in tre parti; infine Garth Ennis (Hellblazer, Hitman, Preacher, The Punisher) scrisse una miniserie in tre parti con Witchblade come ospite straordinaria.
Questi autori, in un modo o nell'altro, lasciarono quasi tutti un segno indeleble su Spawn: personaggi come Cagliostro, Angela, il Redentore, lo Spawn Medioevale, fuorono tutti inventati proprio da questi ospiti. E sempre loro idearono la struttura dantesca dell'Inferno e quella burocratica del Paradiso.
Fin qui, si può parlare di una Golden Age di Spawn: quando a curarne le sue avventure erano il suo creatore, McFarlane, e di tanto in tanto alcuni pezzi da Novanta del comicon USA. Una serie di avventure imperdibili, che qualunque appassionato di fumetti dovrebbe possedere.
Poi, intorno allla primavera del 1995, si entra nella Silver Age del personaggio: il McFarlane sceneggiatore chiude la sua creatura ad ogni collaborazione esterna, come disegnatore passa invece le consegne a Greg Capullo, che dopo un periodo di rodaggio iniziale (durante il quale si darà a volte il cambio con l'ottimo Tony Daniel) imprimerà alla testata un taglio grafico molto personale, con il quale a lungo i lettori si ritroveranno ad identificare lo stesso Spawn (quasi dimenticando l'apporto di McFarlane).
Questa fase, secondo critica e pubblico, rappresenta uno dei periodi migliori della testata.

Infatti, nei primi anni di vita editoriale di Spawn McFarlane chiamò a sé alcuni dei migliori scrittori del panorama fumettistico anglo-statunitense: Moore (autore di Watchmen e Killing Joke) scrisse due numeri della serie regolare, una miniserie di quattro, un'altra di quattro in cui Spawn incontrava i Wildc.A.T.S. (altri supereroi Image), una di tre incentrata sul Clown e una di quattro in cui il Clown si scontrava con Badrock, membro degli Youngblood; Neil Gaiman, autore di Sandman, scrisse un numero delle serie più una mini di tre su Angela; Frank Miller (Sin City, Il ritorno del cavaliere oscuro, Elektra: Assassin) scrisse anch'egli solo un numero della serie regolare, più però una storia doppia il cui titolo, Spawn/Batman, non lascia dubbi sui due protagonisti; Dave Sim (Cerebus) scrisse un episodio fuori continuity, una metafora del rapporto fra i personaggi ed i loro creatori; Grant Morrison (Doom Patrol, Animal Man, Arkham Asylum, Invisibles, New X-Men'') scrisse una saga in tre parti; infine Garth Ennis (Hellblazer, Hitman, Preacher, The Punisher) scrisse una miniserie in tre parti con Witchblade come ospite straordinaria.
Questi autori, in un modo o nell'altro, lasciarono quasi tutti un segno indeleble su Spawn: personaggi come Cagliostro, Angela, il Redentore, lo Spawn Medioevale, fuorono tutti inventati proprio da questi ospiti. E sempre loro idearono la struttura dantesca dell'Inferno e quella burocratica del Paradiso.
Fin qui, si può parlare di una Golden Age di Spawn: quando a curarne le sue avventure erano il suo creatore, McFarlane, e di tanto in tanto alcuni pezzi da Novanta del comicon USA. Una serie di avventure imperdibili, che qualunque appassionato di fumetti dovrebbe possedere.
Poi, intorno allla primavera del 1995, si entra nella Silver Age del personaggio: il McFarlane sceneggiatore chiude la sua creatura ad ogni collaborazione esterna, come disegnatore passa invece le consegne a Greg Capullo, che dopo un periodo di rodaggio iniziale (durante il quale si darà a volte il cambio con l'ottimo Tony Daniel) imprimerà alla testata un taglio grafico molto personale, con il quale a lungo i lettori si ritroveranno ad identificare lo stesso Spawn (quasi dimenticando l'apporto di McFarlane).
Questa fase, secondo critica e pubblico, rappresenta uno dei periodi migliori della testata.
Nessun commento:
Posta un commento